È stato pubblicato per i tipi di Springer il volume “Showing Time: Continuous Pictorial Narrative and the Adam and Eve Story. In Memory of Alberto Argenton”, scritto da Laura Messina Argenton, Tiziano Agostini, Tamara Prest e Ian Verstegen.
Il volume sviluppa uno studio ideato da Alberto Argenton per indagare sulle strategie percettivo-rappresentative utilizzate dagli artisti
Tag: novità
Uno studio ideato da Alberto Argenton
Un articolo dedicato a quattro psicologi e artisti:
Alberto Argenton, Paolo Bozzi, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi
La rivista “Città in controluce” ha pubblicato nel numero monografico “Le forme dell’arte”, N° 39/40 – Ottobre 2022, un articolo dal titolo Psicologi artisti: il bisogno di più culture, scritto da Laura Messina-Argenton e Tamara Prest.
L’articolo – che prende le mosse dalla famosa Rede Lecture “The Two Cultures”, tenuta da Sir Charles Percy Snow nel 1959 – è dedicato alle figure di Alberto Argenton, Paolo Bozzi,
Un saggio su Alberto Argenton in
un volume a corredo della mostra “L’occhio in gioco”
Visitabile fino al 26 febbraio 2023 nel Palazzo Monte di Pietà, a Padova, la mostra “L’occhio in gioco”, esplora i confini tra arte e scienza, documentandoli con importanti opere artistiche e studi scientifici sulla visione.
La mostra è corredata da due volumi, che recano lo stesso titolo e che, analogamente alle due parti di cui si compone la mostra, sono dedicati, l’uno, a “Percezione, impressioni e illusioni nell’arte”, a cura di Luca Massimo Barbero, e l’altro a “Il Gruppo N e la psicologia della percezione”, a cura di G. Bartorelli, A. Bobbio, G. Galfano e M. Grassi
Opere di Alberto Argenton
nella mostra “L’occhio in gioco”
La mostra “L’occhio in gioco”, visitabile fino al 26 febbraio 2023 nel Palazzo Monte di Pietà, a Padova, è curata, nella sua prima parte di carattere storico, da Luca Massimo Barbero e, nella sua seconda parte, rivolta alla realtà padovana, da Guido Bartorelli, Giovanni Galfano, Andrea Bobbio e Massimo Grassi. L’esposizione è organizzata tematicamente e documenta diversi accorgimenti percettivo-rappresentativi adoperati dagli artisti nelle loro ricerche pittoriche, mettendoli in relazione con la ricerca scientifica sulla visione
Escursione dantesca con la guida di Alberto Argenton
Nel 2021, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, i membri triestini di GTA (Society for Gestalt Theory and its Applications) hanno proposto, in modalità telematica e con cadenza mensile, delle “escursioni” sulla “questione della lingua” nei suoi diversi risvolti: linguistici, psicologici, filosofici e storico-culturali. La decima escursione è stata guidata da Laura Messina Argenton, Studiosa senior dell’Università di Padova, sul tema: “Il verseggiar di Dante e il suo ‘significato percettivo’ (nei termini di Alberto Argenton)”.
CCW-Cultural Welfare Center avvia il Master
“Cultura e Salute”
Presentiamo con piacere una delle iniziative di CCW-Cultural Welfare Center: il primo Master Executive in Italia “Cultura & Salute” per la formazione di figure professionali provenienti da diversi settori (Sanità, Sociale, Educazione, Cultura), che intendono operare attraverso la Cultura per favorire il Benessere delle Persone e delle Comunità.
Il Master C&S si inserisce nella proposta formativa di CCW School
Alberto Argenton:
Psicologia dell’arte e ricerca artistica
Il 7 dicembre 2019 si è tenuta a Padova, nella Sala delle Colonne dell’Orto Botanico, una giornata di studi per celebrare i Cento anni di Psicologia a Padova e in Italia, ricorrendo l’anniversario della prima lezione accademica di Psicologia tenuta a Padova, nel maggio 1919, dal Prof. Vittorio Benussi. L’evento, organizzato con la direzione scientifica di Andrea Bobbio
Cividale del Friuli, Il pittore deve studiare con regola
15 dicembre 2019 – 06 gennaio 2020
Dopo la conclusione del 1° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, è stata esposta a Cividale del Friuli la mostra “Il pittore deve studiare con regola”. Arte e psicologia della visione in Leonardo da Vinci con lo sguardo di Alberto Argenton e della Scuola di Psicologia della Gestalt dell’Università di Trieste. Il percorso espositivo, che offre un approccio di lettura
Cento anni di Psicologia a Padova
Nel maggio del 1919 il Prof. Vittorio Benussi svolgeva a Padova la prima lezione accademica di Psicologia. Inserita nelle manifestazioni per celebrare l’anniversario (della psicologia accademica patavina), si terrà a Padova, il 7 dicembre 2019,
Il pittore deve studiare con regola
mostra itinerante
La mostra itinerante «Il pittore deve studiare con regola». Arte e psicologia della visione in Leonardo da Vinci con lo sguardo di Alberto Argenton e della Scuola di Psicologia della Gestalt dell’Università di Trieste, è stata inserita tra gli eventi del 1° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia